In un territorio ostico per la vigna come la penisola sorrentina, la tenuta Lajala tra tante difficoltà cerca di portare avanti un ambizioso progetto vitivinicolo.

La tenuta Lajala è situata a S.Francesco, piccola frazione di Vico Equense in un territorio scosceso, che ricorda la costiera amalfitana. Le vigne sono coltivate lungo tutta la montagna attraverso stretti terrazzamenti. La vendemmia è difficoltosa e stancante ma offre la soddisfazione di un ottimo vino, soprattutto per la vinificazione in bianco. Merito anche del pluripremiato enologo Vincenzo Mercurio, il vino può essere tranquillamente menzionato tra le eccellenze di Sorrento.

Annamarì Lajala vino Sorrento

Annamarì: la falanghina di tenuta Lajala:

Con una produzione di circa 1000 bottiglie, Annamarì è un IGT Campania prodotta da uve falanghina affinate in acciaio. Un vino cristallino dal colore giallo paglierino, dai profumi che ricordano la pera, note agrumate e una spiccata mineralità. Grado alcolometrico: 13%.
Ideale sul tipico spaghetto a vongole che tanto piace ai sorrentini.

Dove trovare il vino Lajala

La tenuta ha iniziato questo percorso da appena 2 anni e la distribuzione non è ancora perfettamente avviata ma se volete assaggiare o acquistare alcune bottiglie di vino Lajala potete recarvi all Oasi Paninoteca di Vico Equense.

Quanto costa Lajala Annamarì

Il prezzo della bottiglia di falanghina Annamarì Lajala si aggira sui 15€ a bottiglia.