Chi soggiorna a Sorrento e cerca grandi e suggestive spiagge dove rilassarsi, potrebbe rimanere deluso. Infatti le spiagge di Sorrento sono molto piccole e molto affollate, ma da Sorrento è possibile partire, da soli o con una guida, alla scoperta di lidi suggestivi e quasi esclusivi.
Alcuni di questi, al tramonto, offrono uno spettacolo magnifico che consiglio di non perdere. In certi casi, per raggiungere alcune spiagge occorre una barca altre volte è sufficiente spostarsi con mezzi propri. Scopriamo subito quali sono le migliori spiagge di Sorrento e della Penisola Sorrentina

Spiaggia della Regina Giovanna

La spiaggia della regina Giovanna è una conca naturale circondata da ruderi romani, qui un tempo vi era una domus patrizia molto lussuosa. La spiaggia è piccola ma somiglia ad una laguna e malgrado le ore di sole siano poche sarebbe un peccato non trascorre qui del tempo per un bagno o per rilassarsi. Non vi sono servizi di noleggio ombrelloni o sdraio né servizi igienici per cui organizzati bene prima di partire. L’accesso alla spiaggia della Regina Giovanna è gratuito.

Come raggiungere i bagni della Regina Giovanna in bus

Arrivare alla Regina Giovanna In bus: Da sorrento puoi prendere qualsiasi autobus EAV che conduca al Capo di Sorrento.
Scesi alla fermata Capo percorri la strada che scende verso il mare. Terminata la strada asfaltata troverai sulla sinistra una strada stretta di fattura romana (nei periodi estivi vi sono dei tornelli che limitano il passaggio di auto e scooter non autorizzati). Percorri tutta la strada romana per circa 12 min.

Raggiungere la spiaggia della Regina Giovanna in auto o in scooter

Se hai noleggiato uno scooter o un’auto puoi raggiungere facilmente il capo di Sorrento e parcheggiare nel parcheggio comunale poco più giù della fermata degli autobus. Uscendo dal parcheggio a piedi, gira a sinistra e percorri la strada fino a notare sulla sinistra una stradina stretta con dei basoli: questa è l’antica strada romana, percorrila tutta e arriverai in meno di 15 minuti ai ruderi della villa romana e alla spiaggia.

Raggiungere la spiaggia della Regina Giovanna in barca o canoa

Se hai noleggiato una barca o una canoa dal porto di Sorrento arrivare alla Regina Giovanna richiede pochi minuti di navigazione in direzione Punta Campanella.
Per accedere alla conca della Regina Giovanna in canoa non c’è alcun problema mentre per le imbarcazioni non è possibile accedere.

Spiaggia di Tordigliano

Tra i luoghi più selvaggi della penisola sorrentina, la spiaggia di Tordigliano si trova all’interno dell’Area Marina protetta di Punta Campanella a poche miglia da Positano e dall’arcipelago de Li Galli. Qui il mare è sempre azzurro e cristallino ed i colori dell’acqua creano uno spettacolo incantevole.

Come arrivare alla spiaggia di Tordigliano in bus

raggiungere la spiaggia di Tordigliano via terra è davvero difficile, non tanto per il bus quanto per il sentiero sterrato da percorrere. Se sei un temerario o un amante del trekking puoi prendere, dalla stazione di Sorrento, qualunque autobus che raggiunga la costiera amalfitana e chiedere al conducente di farti scendere alla fermata più vicino alla località di Tordigliano. Lungo la statale, un po’ nascosto ma visibile c’è il piccolo sentiero che ti condurrà alla piccolo angolo di paradiso che è la spiaggia di Tordigliano. I tempi di percorrenza del sentiero variano dai 40 minuti ai 60. Ricorda di portare con te dell’acqua e di vestirti in maniera consona con pantaloni lunghi e scarpe da trekking.

Come arrivare alla spiaggia di Tordigliano in barca

Se raggiungere la spiaggia di Tordigliano a piedi è quasi un’impresa titanica, arrivare a Tordigliano in barca è un gioco da ragazzi. Partiti con un’imbarcazione a noleggio dal porto di Sorrento segui la rotta di punta campanella quindi prosegui dritto in direzione Positano, noterai uno scoglio che ha le fattezze di una testa umana. Lì vicino c’è la spiaggia di Tordigliano. Prendi la maschera ed il boccaglio e preparati a nuotare in queste bellissime acque.