GUIDA DI SORRENTO

Guida di Sorrento
consigli utili, cosa vedere, dove mangiare, dove alloggiare

Sorrento Advisor è una guida che offre informazioni utili e consigli da insider su come trascorrere al meglio una vacanza a Sorrento. Tanti suggerimenti su come muoversi a Sorrento e cosa vedere in città, i migliori ristoranti e le principali attività turistiche a Sorrento e nei dintorni. Se stai cercando una guida sulle tradizioni e sulla gastronomia sorrentina ti proponiamo la sezione “prodotti tipici” per scoprire come viene prodotto il limoncello, l’olio extra vergine, il provolone del monaco, la delizia a limone e tutti gli altri prodotti della nostra meravigliosa terra.

sorrento advisor logotipo

Come
raggiungere
Sorrento

E’ possibile raggiungere Sorrento in tanti modi diversi. Se sei un viaggiatore che ama il relax e non ami particolamente guidare, il modo migliore per arrivare a Sorrento è il treno che da Napoli raggiungere il centro della città in 40/50 minuti. Più affascinante è l’arrivo a Sorrento via mare. Dal molo Beverello, presso il porto di Napoli, partono gli aliscafi che raggiungono il porto di Sorrento in 45 minuti, questo modo di raggiungere Sorrento è particolamente consigliato per chi ha pochi bagagli e vuole apprezzare la bellisima costa sorrentina dal mare. Se vuoi evitare ogni tipo di stress usa un NCC (consulta la lista dei migliori autisti a Sorrento).

Scopri come arrivare a Sorrento

come spostarsi a Sorrento

treno, auto, bus, scooter, bike o a piedi

Sorrento è una città fantastica, panorami mozzafiato, stradine caratteristiche, un centro storico ricco di cultura, portoni antichi, botteghe artigiane e chiese di ogni epoca, tutto è concentrato più o meno intorno al centro storico ma per raggiungere il centro spesso occorre anche 1 ora di auto, soprattutto se ti troverai a viaggiare nel periodo estivo.
Il consiglio che posso darti è quello di spostarti a piedi, con uno scooter a noleggio o in bici.

Ideale per raggiungere gli scavi Pompei e i siti archeologici principali

Il metodo forse meno efficiente per spostarsi ma sicuramente il più usato.

Spostarsi in autobus è il modo più economico per visitare Sorrento e la penisola sorrentina

Lo scooter è il mezzo di trasporto mi più efficiente per spostarsi a Sorrento

Le bici sono l'ideale per spostarsi nel centro storico.

A Sorrento quasi tutti i luoghi di interesse di sono vicini tra loro, spostarsi a piedi significa soffermarsi su ogni dettaglio della città.

  • Passeggiare per le stradine del centro storico e fino ad arrivare al Chiostro di San Francesco
  • Vedere uno spettacolo di Tarantella
  • Ammirare il murales di Jorit in onore di Lucio Dalla
  • Degustare un bicchiere di limoncello in tipico agrumeto sorrentino
  • Ascoltare i pescatori narrare le leggende su Sant’Antonino
  • Visitare le rovine della Villa Romana “Regina Giovanna” e godere del panorama unico
  • Fare un giro in barca lungo la costa fino a toccare Capri e perdersi tra le sfumature di blu
  • Mangiare una Delizia a limone
  • Visitare una bottega che produce intarsi sorrentini
  • Cenare in un ristorante tipico in riva mare

cosa vedere a Sorrento

la raccolta di immagini dei luoghi più apprezzati

Chiostro di San Francesco

Attrazione Gratuita

Sedil Dominova

Centro Storico

Intarsio Sorrentino

Ancora presenti nel centro storico numerose botteghe arigiane

Museo Correale

Intarsi, Pitture e ritrovamenti archeologi

Regina Giovanna

Rovine di una villa di epoca romana

Basilica di Sant'Antonino

Santo patrono di Sorrento

Dove
mangiare
a Sorrento

Mangiare bene a Sorrento è quasi scontato, in 10 km² sono presenti ben 270 ristoranti di cui 3 stellati: Il Buco e Terrazza Busquet, Lorelei, ma ci sono anche tantissimi altri ristoranti gourmet degni di nota come O’Canonico o L’antica Trattoria. Se preferisci mangiare in riva al mare i ristoranti migliori sono Soul & Fish o il più tradizionale Trattoria da Emilia. Se desideri mangiare carne e antipasti genuini devi fare visita all’Agriturismo le Grottelle. La migliore pizza di Sorrento la potrai trovare da Acqu' e sale. Per una selezione di formaggi e una degustazione di birra artigianale il miglior posto è la Bottega della Birra. Se sei un amante del buon vino devi fare visita alla vineria Fuoro 51. Infine… il miglior gelato lo puoi trovare da Raki, il miglior Limoncello dai Giardini di Cataldo. Buona Degustazione!

Dove mangiare a Sorrento

Prodotti tipici

cucina e sapori della costiera

Ogni domenica le nonne sorrentine preparano manicaretti di eccezzionale fattura, mia nonna preparava il sugo con la carne di maiale per condire gli gnocchi di patate fatti rigorosamente a mano. Nel periodo di marzo mia madre mettere a macerare le bucce di limone nell'alcol per preparare il Limoncello. Nei caseifici di Sorrento e della penisola Sorrentina ogni giorno si preparara la mozzarella e in alcuni il famoso Provole del Monaco. Sempre di domenica è consuetudine acquistare la delizia a limone o il babà.

limoncello

provolone del monaco

delizia al limone

Dove andare
di sera
a Sorrento

La vita notturna a Sorrento non si limita al centro città ma si estende per tutta la Penisola Sorrentina. Il locale mondano per eccellenza a Sorrento è il Filou CLUB frequentato sia d’estate che d’inverno da sorrentini e turisti. In Estate uno dei luoghi più attrattivi è il BluNight uno stabilimento balneare che si trasforma in una discoteca a cielo aperto. Il post serata più cool puoi trascorrerlo al Guarracino Fuit Bar nei pressi della basilica di Sant’Antonino. Il Fauno è la discoteca più grande di Sorrento ma non aspettarti una pista come quelle di Milano, il locale è piccolo ma grazioso. Se desideri qualcosa di più suggestivo puoi fare un salto al Music on the Rocks a Positano o all’Africana a Praiano due discoteche scavate nella roccia della Costiera Amalfitana.

vuoi qualche

suggerimento?

Inviaci una mail e scopri come vivere al meglio
il tuo soggiorno nella città di Sorrento.

contattaci